Chiamaci / Call us:+39 333 5074196
Via Quattrocchi, n.0-Loc. Pianoconte 98055
Lipari (ME) – Italia –-Map
Isole Eolie

Isole Eolie

Con poco piú di 37 Kmq di superficie, Lipari, non solo é la piú grande delle Isole Eolie, ma ne é anche il suo cuore pulsante. La sua cittadina si estende ai piedi della imponente rocca del Castello, l´unica acropoli greca. L´isola é stata modellata da ben dodici vulcani. La sua natura vulcanica é evidente nella Valle Muria, dalle rocce rosse, e nella costa nord-orientale, coperta da una vasta colata di pomice. Su questa bianca montagna di panna si intersecano le tre colate di ossidiana della Forgia Vecchia, delle Rocche Rosse, e quella piú antica a nord di Canneto. Logisticamente al centro dell’aricipelago e per chi non conosce le isole é quella da cui é piú facile muoversi e fare escursioni di una sola giornata per andare e venire dalle altre isole con i mezzi ordinari come navi ed aliscafi di linea. E´ l’isola piú ricca di servizi e quella meglio attrezzata per il turismo ed i servizi al turismo.

Le Isole Eolie punteggiano il mare di blu e sono uno spettacolo della natura, per chi vi abita e per chi le visita, non a caso sono state dichiarate Patrimonio dell´Unesco. La fama delle isole ed il loro sviluppo turistico sboccia negli anni ’50, quando registi come Rossellini e Dieterle girano quasi contemporaneamente le loro pellicole, rispettivamente Stromboli (1949) e Vulcano (1950). Questi film vennero presentati a svariati Festival Internazionali e, insieme allo scandalo seguito allo scoppio della relazione tra il regista Rosselini e l’attrice Ingrid Bergman, contribuirono a diffondere il mito delle Eolie, isole selvagge e soleggiate.

 


Le Eolie sono composte da quelle che vengono definite le sette sorelle: Panarea, Filicudi, Alicudi, Salina, Vulcano, Stromboli e Lipari. Quest’ultima si configura come la piú grande fra le isole, con una superficie di 37,60 kmq ed una distanza di 24 miglia marine dalla costa Siciliana. Gli abitanti, denominati liparesi o liparoti sono circa 9.000 e popolano le frazioni di: Canneto, Acquacalda, Quattropani e Pianoconte.

Il mito la identifica come dimora del dio Eolo e come punto di passaggio fra quelli toccati da Ulisse nel suo viaggio di ritorno ad Itaca. Si narra infatti che, proprio sulle coste di Lipari, abbia avuto luogo l´incontro tra Polifemo e l´eroe troiano. Lipari fu ininterrottamente abitata fin dal 3500 a.c. La parte piú antica dell´isola é quella occidentale risalente a circa 160 mila anni fa. Il passato di Lipari é costellato da diverse eruzioni che nel corso degli anni diminuirono, sino a scomparire. Ad oggi l`attivitá vulcanica é testimoniata dalla fumarole e dalle sorgenti termali, nonché da grandi quantitá di pomice e ossidiana, disseminate lungo la costa dell´isola.

Anticamente chiamata Melingunis dal greco ìmelosî (dolce) fu abitata da genti provenienti dalla Sicilia che diedero l’avvio al commercio dell’ossidiana dai loro villaggi situati nella pianura fertile di Castellaro (Quattropani).

 
UA-29816488-1